TFA nelle acque sotterranee

Wasserprobe

NAQUA: TFA nelle acque sotterranee

L’acido trifluoroacetico (TFA) è presente in modo esteso nelle acque sotterranee. Le sue concentrazioni variano tuttavia in modo significativo a seconda del luogo. Lo dimostrano i risultati di uno studio pilota dell’Osservazione nazionale delle acque sotterranee NAQUA. Il TFA è una PFAS molto piccola, altamente mobile e allo stesso tempo persistente, che si forma principalmente come prodotto di degradazione di prodotti fitosanitari, prodotti refrigeranti e prodotti chimici industriali.

Siccità: monitoraggio

Siccità: monitoraggio e previsione

22.08.2024 - Nelle ultime estati si sono verificati spesso periodi di siccità, con conseguenze per società e natura. Pertanto, la Confederazione ha deciso di introdurre il pericolo «siccità» nelle informazioni e nelle allerte relative ai pericoli naturali.

MeteoSvizzera-Blog: Le estati diventano sempre più siccitose

Siccità: monitoraggio e previsione

Pesca

Fischereiberatung: neu mit Standort in der Romandie

Consulenza per la pesca: nuova sede nella Svizzera francese

13.11.2024 - Il Centro svizzero di consulenza per la pesca FIBER promuove la pesca sostenibile e lo scambio tra ricerca, amministrazione e pratica attraverso la consulenza e la formazione. Oltre all'ufficio di Kastanienbaum (LU), FIBER ha ora anche una sede nella Svizzera francese, inaugurata ufficialmente il 1° ottobre 2024.

Energia idroel. Rapporto 2022

Ökologische Aufwertung der Wasserkraft kommt in Fahrt

Il risanamento ecologico dell'energia idroelettrica sta prendendo piede

25.09.24 - La legislazione prevede una riduzione significativa degli effetti negativi dell'utilizzo dell'energia idroelettrica entro il 2030. L'attuale bilancio traccia un quadro favorevole: più della metà dei progetti di risanamento previsti sono in corso o sono stati completati. I primi controlli sull'efficacia hanno dimostrato che le misure attuate soddisfano gli obiettivi ambientali.

In breve


Acque sotterranee

Le acque sotterranee sono la principale fonte di acqua potabile della Svizzera. Poter captare una quantità sufficiente di acque sotterranee di ottima qualità finora sembrava una cosa ovvia. Le acque sotterranee sono tuttavia sempre più sotto pressione.

Fiumi e ruscelli

La disponibilità di acqua dipende da fattori naturali, dalla produzione di energia idroelettrica e dei cambiamenti climatici. L'UFAM monitora la portata e il regime del deflusso dei corsi d'acqua svizzeri. 

Laghi

I notevoli sforzi profusi nell'ambito della protezione delle acque hanno consentito di ridurre il tenore di nutrienti nei laghi svizzeri. La qualità delle acque si è molto migliorata. Alcuni laghi presentano ancora un tenore di nutrienti eccessivo. Inoltre, risultano inquinate anche molte zone riparie importanti dal punto di vista ecologico.

Eventi estremi

L’UFAM segue le situazioni di magra e di piena, le classifica e informa il pubblico.

Valorizzazione e protezione delle acque

In Svizzera, le acque sono gli spazi vitali maggiormente snaturati. Uno degli obiettivi della politica svizzera in materia di protezione delle acque consiste nel preservare o riportare al loro stato naturale rive lacustri, fiumi e ruscelli.

Dati, indicatori e carte

Dati attuali, possibilità di accedere a dati idrologici, indicazioni su statistiche di valori estremi e dati su prelievi e restituzioni d’acqua. 

Comunicati attuali

All news

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/acque.html