Rapporto forestale 2025

Rapporto forestale 2025: nel cuore del bosco svizzero

Qual è lo stato di salute dei nostri boschi?
Giunto alla terza edizione, dopo quelle del 2005 e del 2015, il rapporto risponde a questa domanda con approfondimenti completi su stato, sviluppo e futuro del bosco. 

Pubblicazione « Rapporto forestale 2025 »

1a newsletter Foresta 2025

1a Newsletter Foresta e Legno 2025 (20.03.2025)

  • Rapporto forestale 2025
  • Strategia integrale per le foreste 2050
  • Strategia sulla riduzione di CO₂
  • Stato di attuazione EUDR
  • Tarlo asiatico del fusto
  • Piano di emergenza per il cancro resinoso
  • Casi di studio sull’adattamento ai cambiamenti climatici
  • Edizione dell’aiuto all’esecuzione NaiS
  • Giornata delle foreste
  • Informazioni ed Pubblicazioni

Webzine «l'ambiente»

Webzine «l'ambiente» 4/2023 - Indispensabile: la foresta

29.11.2023 - Le aree forestali contribuiscono a regolare il clima, ci proteggono dai pericoli naturali e forniscono materiale da costruzione rinnovabile. Ma come far sì che la foresta possa fornire anche in futuro le sue prestazioni?

Commercio di legno

Esecuzione dell’ordinanza sul commercio di legno (OCoL)

L’ordinanza sul commercio di legno prescrive un obbligo di diligenza per gli operatori, i quali sono tenuti a verificare la legalità dei prodotti prima che giungano sul mercato. Il presente aiuto all’esecuzione e comunicazione presenta una panoramica introduttiva sui vari operatori, con i rispettivi ruoli e doveri. I singoli moduli illustrano nel dettaglio l’attuazione di questa legislazione.

Risultati intermedi IFN5

Zwischenresultate LFI5 - Wald im Mittelland

Risultati intermedi IFN5

La prolungata siccità durante la stagione vegetativa, abbinata a temperature elevate, ha provocato dal 2018 cambiamenti significativi ed evidenti nei boschi. È salito il numero di alberi morti e danneggiati e in alcune regioni crescono pochi alberi giovani, come si evince dai risultati intermedi dei rilevamenti effettuati nell’ambito del quinto Inventario forestale nazionale per gli anni 2018–2022.

In breve


Politica forestale

La Confederazione intende creare condizioni quadro favorevoli a una gestione del bosco sostenibile, efficiente e innovativa e garantirne le numerose funzioni. 

Peculiarità del bosco Svizzero

Un terzo del territorio svizzero è ricoperto da boschi. Il bosco fornisce legno per le costruzioni, la produzione di mobili e l’energia, offre protezione contro i pericoli naturali, contribuisce in misura elevata alla biodiversità e costituisce un prezioso spazio ricreativo per l’uomo. 

Protezione della foresta

La Confederazione adotta misure volte a prevenire e combattere i pericoli. Armonizza le sue attività con gli sviluppi all’estero e le coordina a livello nazionale con i Cantoni e altri attori.

Politica della risorsa legno e piano d’azione Legno

Il piano d’azione Legno attua la politica della Confederazione in materia di gestione della risorsa legno. Nel quadro di questo piano d’azione, sono stati avviati e sovvenzionati diversi progetti incentrati sulla materia prima legno e la sua utilizzazione.

Comunicati attuali

All news

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/bosco.html