Buone pratiche

Broschürensammlung Biodiversität in Agglomerationen Teaser

10 buoni esempi - Raccolta di opuscoli «Biodiversität und Landschaftsqualität in Agglomerationen fördern»

Questa raccolta presenta 10 esempi svizzeri che mostrano come lo sviluppo degli insediamenti, le esigenze ecologiche e l'alta qualità del paesaggio possano completarsi. Pubblicati dalla Conferenza tripartita, gli opuscoli possono essere scaricati in formato pdf o ordinati gratuitamente presso l'UFAM, fino ad esaurimento stock.

Sviluppo del territorio

Valposchiavo-c-Pascal-Mora-Zuerich-Teaser

Bando di concorso: Progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio 2025–2030

Il bando di concorso per la quinta generazione del programma «Progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio» è aperto. Per la nuova generazione del programma la Confederazione ha sei temi prioritari, uno dei quali è la biodiversità e il paesaggio. I Cantoni, le città, gli agglomerati, i Comuni e le organizzazioni private sono invitati a presentare un progetto entro il 20 giugno 2025 inviandolo all’ARE.

Paesaggi unici

Valorizzare paesaggi unici

05.09.2024 – Educazione ambientale, spazi ricreativi, avventura: le offerte interessanti legate al nostro paesaggio sono così tante che c'è solo l'imbarazzo della scelta. Queste offerte necessitano di idee innovative e di persone che si impegnino attivamente per realizzarle. Nell'ambito di progetti di successo presentati di seguito, sono state riconosciute le caratteristiche speciali del paesaggio e ne è stato identificato il potenziale, rendendolo fruibile per altre persone interessate.

Webzine «l'ambiente»

Webzine «l'ambiente» 2/2024 — città verdi: la natura come partner

12.06.2024 - Le città che puntano su un assetto seminaturale dimostrano maggiore resilienza ai cambiamenti climatici e promuovono la biodiversità, migliorando così il benessere e la qualità di vita della popolazione. Oltre a parchi, viali e giardini, anche tetti e facciate verdi fanno parte di questo mosaico di vegetazione urbana.

In breve


L'attuazione del Concetto Paesaggistico Svizzero (LKS) è a buon punto

La collaborazione tra gli uffici federali, i cantoni e i comuni è fondamentale.

 
 
 

Stato e qualità del paesaggio

In collaborazione con l’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL), l’UFAM ha sviluppato un sistema di monitoraggio della qualità del paesaggio unico nel suo genere in Europa. 

Valore sociale

Il paesaggio ha la particolarità di contribuire al benessere delle persone.

Parchi svizzeri

I parchi d’importanza nazionale sono regioni modello per uno sviluppo sostenibile. Si contraddistinguono per la bellezza dei paesaggi, la ricchezza della biodiversità e il pregio dei beni culturali. 

Zone palustri

Le zone palustri si annoverano tra le regioni più pregiate. Le zone palustri d’importanza nazionale integralmente tutelate dalla Costituzione federale sono 89. 

Paesaggi e monumenti naturali

L’inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali (IFP) designa i paesaggi svizzeri di maggiore pregio. L’inventario documenta la varietà naturale e culturale dei paesaggi svizzeri.

Comunicati attuali

All news

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/paesaggio.html