Ordinanza sul CO2 modificata

CO2-Verordnung 2025

Il Consiglio federale decreta l’entrata in vigore dell’ordinanza sul CO₂ modificata

Nella sua seduta del 2 aprile 2025, il Consiglio federale ha decretato l’entrata in vigore della revisione dell’ordinanza sul CO₂ con effetto retroattivo al 1° gennaio 2025. L’ordinanza disciplina ora anche il nuovo sostegno da parte della Confederazione alle misure di adattamento ai cambiamenti climatici come pure a diverse misure di promozione per le imprese che utilizzano tecnologie rispettose del clima.

Forum Clima Svizzera 2025

Programma e modalità d'iscrizione

Il 2° «Forum Clima Svizzera - Gestire il cambiamento climatico» si terrà martedì 5 giugno 2025 presso il Zentrum Paul Klee di Berna sul tema «identificare e ridurre i rischi climatici». Si concentra sulla nuova analisi svizzera dei rischi climatici, che sarà presentata per la prima volta all'evento.

COP29

29a Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP29) a Baku

24.11.2024 - La 29a Conferenza sul clima (COP29) a Baku si è conclusa il 24 novembre. I Paesi hanno trovato un’intesa su un nuovo obiettivo finanziario collettivo, da raggiungere entro il 2035, pari a 300 miliardi di dollari all’anno.

Test climatico PACTA 2024

Test climatico PACTA 2024

07.11.2024 – Al test climatico PACTA 2024 hanno partecipato 146 banche, casse pensioni, assicurazioni e gestori patrimoniali, e oltre il 60 % dei partecipanti si è posto un obiettivo di saldo netto pari a zero. Ma c’è ancora molto da fare per un mercato finanziario rispettoso del clima! 

Tasse ambientali

CO2 rückverteilung

Rimborso dai proventi della tassa sul CO2

22.10.2024 – La tassa sul CO2 viene riscossa sui combustibili fossili utilizzati per il riscaldamento e nell’industria. La maggior parte delle entrate viene ridistribuita alla popolazione e all’economia. Ciò avviene in modo vantaggioso in termini economici per i cittadini, ossia riducendo i premi dell’assicurazione malattie. Nel 2025 riceverete 61,80 CHF. 

In breve


Obiettivo: emissioni nette pari a zero di gas serra entro il 2050

La Svizzera deve diventare clima-neutrale entro il 2050. Questo è quanto prevede la Legge sul clima e l'innovazione.

Statistica sul CO2

Il rilevamento annuale delle emissioni generate da combustibili e carburanti mostra se la riduzione di CO2 è conforme agli obiettivi fissati.

Adattamento ai cambiamenti climatici

Come gestire le conseguenze dei cambiamenti climatici? Un programma pilota mostra la via da seguire.

Progetti di compensazioni in Svizzera

La riduzione delle emissioni di CO2 da progetti in Svizzera possono essere utilizzati per compensare le emissioni.

Flussi finanziari rispettosi del clima

Secondo l'Accordo di Parigi occorre investire in tecnologie ed energie rispettose del clima.

Programma per il clima: formazione e comunicazione

Il programma per il clima completa e rafforza le misure della legge sul CO2 e promuove la protezione del clima.

Comunicati attuali

All news

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/clima.html