Giornata del suolo: suoli vitali - la chiave per una buona qualità di vita nelle aree insediative

01.12.2022 – I suoli sani sono un elemento importante della biodiversità: senza di essi non ci sarebbero né giardini fioriti, né campi fertili e nemmeno un manto vegetale che rinfresca. Non solo: sono imprescindibili anche per la qualità di vita, poiché assorbono l’acqua piovana in caso di forti precipitazioni e rinfrescano l’aria nei giorni di canicola. Per conservare i suoli sono necessarie una pianificazione e una gestione attenta.

Parc du Domino, Freiburg.
Parco del Domino a Friburgo: il suolo è stato sottoposto a smagrimento, è stato seminato un prato fiorito, sono stati piantati degli arbusti e sistemati dei tronchi.
© Pro Natura Freiburg

I suoli sono una base importante per la vita. Tuttavia sono sotto pressione: circa il 60 per cento delle aree insediative in Svizzera sono edificate o impermeabilizzate, vale a dire cementificate, asfaltate, lastricate o pavimentate in altro modo. Nel nostro Paese le superfici insediative sono aumentate di quasi un terzo tra il 1985 e il 2018 e occupano attualmente poco meno di 3300 chilometri quadrati (ossia ca. 400 km2 pro capite) o quasi l’otto per cento della superficie nazionale. 

La tendenza alla crescita degli insediamenti non si arresta, anche se è leggermente rallentata. Tra il 2009 e il 2018 la superficie insediativa è aumentata per la prima volta più lentamente rispetto alla popolazione. In Svizzera, ogni abitante utilizza in media 47 m2 di spazio abitativo.

In occasione della Giornata internazionale del suolo, che quest'anno avrà luogo il 5 dicembre, autorità, organizzazioni per la protezione della natura, cerchie di contadini, specialisti del mondo scientifico e della pianificazione del territorio si impegnano per la conservazione dei suoli nelle aree insediative. 

Playlist Youtube «Giornata internazionale del suolo 2022» (16 video)


Suolo sano, elevata qualità di vita

Spazio vitale per innumerevoli esseri viventi, un suolo sano è indispensabile per lo sviluppo di alberi, fiori e verdure. Radicati nel suolo, rendono infatti gli insediamenti in campagna e in città attrattivi e vivibili e garantiscono un clima piacevole. Questo è reso possibile dal fatto che, in caso di tempo secco, il suolo fa evaporare l'acqua che ha assorbito. Inoltre, trattenendo l'acqua che vi si infiltra, in caso di piena riduce il rischio di esondazione.

Tenuto conto del cambiamento climatico e della conseguente maggiore frequenza dei periodi di canicola estremi e delle precipitazioni forti, è particolarmente importante conservare i suoli non impermeabilizzati nelle aree insediative. Questi assicurano infatti un clima locale piacevole e regolano il regime idrico. Suoli vitali consentono l'infiltrazione dell’acqua piovana, la quale può poi evaporare nuovamente sia dai suoli stessi sia attraverso la vegetazione. In tal modo, contribuiscono, insieme alla vegetazione, a rinfrescare lo spazio insediativo durante i periodi di canicola. La differenza di temperatura tra le superfici verdi e quelle impermeabilizzate può raggiungere gli 8 °C. L’acqua piovana infiltrata sgrava la rete fognaria e riduce il ruscellamento superficiale in caso di forti piogge.

Numerose funzioni grazie a una gestione attenta

I suoli sani sono tra gli elementi essenziali per la produzione di derrate alimentari. Conservare e migliorare la superficie coltiva e la qualità dei suoli è di fondamentale importanza per l’agricoltura. I suoli sani e vitali sono anche la chiave per giardini fioriti e rigogliosi e aree verdi invitanti. 

Vi contribuiscono innumerevoli organismi: i lombrichi e altri abitanti del suolo, la maggior parte dei quali di dimensioni microscopiche, forniscono nutrienti alle piante e provvedono a mantenere il terreno ben aerato e in grado di assorbire correttamente l’acqua. I lombrichi, i veri e propri artefici del suolo, sono indispensabili per la vitalità e la fertilità dei terreni. Oltre a rendere i suoli permeabili, assicurano il mescolamento del materiale organico presente in superficie con quello ricco di minerali proveniente dagli strati più profondi. Ogni giorno divorano fino alla metà del proprio peso nutrendosi di «rifiuti» organici prodotti dalla natura, come resti di raccolto, foglie e altri residui vegetali. Tuttavia, per la decomposizione completa della materia organica è necessario l'intervento di funghi e batteri. I lombrichi svolgono un ruolo importante anche nella lotta ai parassiti. 

Per beneficiare del lavoro di questi preziosi alleati, occorre garantire agli organismi del suolo condizioni ottimali, sia nell’agricoltura che nei giardini privati. La rinuncia all’impiego di prodotti fitosanitari, la pacciamatura, l’utilizzo di compost o il sovescio sono solo alcune delle misure che possono essere adottate a tal fine.

Quando si costruisce, non sempre è possibile evitare le perdite di suolo. Una pianificazione oculata consente tuttavia di ridurle al minimo, soprattutto costruendo in altezza e utilizzando siti dove la qualità del suolo è già alterata a causa di attività precedenti (riciclo delle superfici). Asportare e spostare con cura il suolo durante i lavori di costruzione permette di ridurre o evitare danni al suolo, in particolare la compattazione.

Apprezzare il suolo

Nelle zone insediative il suolo deve soddisfare numerose esigenze. Il compito di gestirlo con cura spetta quindi a numerosi attori, come ad esempio progettisti, operai nei cantieri, proprietari di case e amministratori immobiliari, addetti dei servizi di manutenzione comunali e giardinieri di giardini privati.Riconoscere le preziose funzioni del suolo e valorizzarle è una condizione imprescindibile a tal fine. Tre esempi.

1. Per un giardinaggio adeguato: pacciamatura anziché vangatura

Pacciamatura anziché vangatura
© Agridea

Coprendo il terreno con materiale vegetale come sfalci erbosi o foglie (pacciamatura), si favorisce la vita nel suolo. Il materiale organico fornisce nutrimento agli organismi viventi nel suolo, in particolare i lombrichi. Inoltre, la pacciamatura agevola le funzioni del suolo come lo stoccaggio dell'acqua, limita la diffusione delle malerbe e mantiene costante la temperatura del suolo. Affinché gli organismi del suolo dispongano sempre di ossigeno a sufficienza per la decomposizione del materiale organico, lo strato di pacciamatura non dovrebbe superare i 3-4 centimetri di spessore.

2. Sviluppare insediamenti di qualità: la ricostruzione del complesso residenziale Grünmatt a Zurigo

Ersatzneubau Siedlung Grünmatt, Zürich.
Ricostruzione del complesso residenziale Grünmatt a Zurigo
© Espacesuisse

La cooperativa «Familienheim» di Zurigo (FGZ) ha sostituito il proprio complesso di case a schiera Grünmatt con nuove costruzioni. Così facendo, ha aumentato le possibilità d’utilizzo, puntando volutamente su un’elevata qualità degli spazi esterni e, di conseguenza, su una migliore qualità di vita. Le 64 case unifamiliari hanno lasciato posto a un complesso che può ospitare 500 persone, più del doppio rispetto a prima. I pianificatori hanno così limitato l’utilizzo di suolo e, allo stesso tempo, hanno creato un insediamento invitante con spazi verdi pregiati. 

3. Proteggere il suolo quando si costruisce

Bodenkundliche Baubegleitung
Supervisione pedologica dei lavori edili sui cantieri di grandi dimensioni
© Basler & Hofmann, Tiefbauamt des Kantons Zürich

Costruire implica intervenire sul suolo. Per fare in modo che la qualità del suolo ne risenta il meno possibile e che il suolo mantenga le sue funzioni, è richiesta grande attenzione. Per questo motivo, gli esperti qualificati della Società svizzera di pedologia (SSP) seguono i lavori edili sui cantieri di grandi dimensioni e prestano consulenza ai professionisti dell'edilizia su come trattare il suolo in modo da preservarlo il più possibile. Per i progetti edili minori il compito spetta ai pianificatori e ai responsabili del progetto. La campagna informativa «Proteggi ciò che ti sostiene» dei servizi cantonali per la protezione del suolo e della Confederazione fornisce loro il supporto necessario.

Partner per la comunicazione della Giornata internazionale del suolo in Svizzera

Ulteriori informazioni

Contatto
Ultima modifica 01.12.2022

Inizio pagina

https://www.bafu.admin.ch/content/bafu/it/home/temi/suolo/dossier/suoli-vitali-in-aree-insediative.html